slide_1
16-04-2018 Hits:54 News t_r
Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa promossa da Unioncamere in collaborazione con Camere di Commercio italiane con l’obiettivo di...
Leggi tutto10-04-2018 Hits:293 News t_r
“Ingranaggi” o PROTAGONISTI ? Partecipiamo alla CONSULTAZIONE per valutare la percezione che gli studenti hanno di quanto avviene a scuola. CLICCA QUI...
Leggi tutto05-03-2018 Hits:407 News t_r
P.R.O.ME.THE.U.S. Studenti, ricercatori e... particelle elementari sabato 28 aprile, 9.00 -12.00 Foro Boario, Nizza Monferrato E' gradita la conferma, compilando i seguenti moduli di adesione...
Leggi tutto28-02-2018 Hits:406 News t_r
CALENDARIO RECUPERI I QUADRIMESTRE I corsi di recupero dei debiti inizieranno LUNEDì 5 MARZO, secondo i calendari sotto pubblicati. CALENDARIO TECNICO CALENDARIO LICEO I...
Leggi tutto22-02-2018 Hits:469 News t_r
Si avvisano gli alunni e le famiglie interessate che i versamenti su conto corrente bancario a favore della scuola dovranno essere fatti sul nuovo...
Leggi tutto31-01-2018 Hits:200 News t_r
“METTIAMOCI IN ASCOLTO” A partire da venerdì 2 febbraio 2018 sarà attivo il progetto "METTIAMOCI IN ASCOLTO" con l'intervento della Psicoterapeuta...
Leggi tutto19-09-2017 Hits:500 News t_r
I genitori che non hanno potuto partecipare agli incontri della settimana scorsa, possono ritirare i libretti per le giustificazioni presentandosi...
Leggi tutto07-09-2017 Hits:9199 News t_r
Orario classi LICEO Orario classi AFM, SIA, CAT - Nizza Orario classi TURISMO - Canelli Orario globale LICEO Orario globale AFM, SIA...
Leggi tuttoIl triennio del tecnico in visita alla reggia di Caserta e alla Napoli sotterranea.
La classe 5^C Turismo di Canelli coordinata dal prof. Lanzoni
ha realizzato un video sui paesaggi Unesco del nostro Monferrato.
14 marzo 2018
Il bienno del Tecnico ha partecipato alla Festa mondiale del π, in cui ragazzi e insegnanti si sono divertiti giocando con la matematica.
Il commento della prof.ssa Calvi, una delle organizzatrici: "È stata una bella mattinata, ci siamo divertite e soprattutto abbiamo raggiunto l'obiettivo di far divertire gli studenti giocando con i numeri.
I ringraziamenti vanno assolutamente condivisi perché la festa non si sarebbe realizzata se non ci fosse stato un gruppo nutrito di persone che ha lavorato alacremente per arrivare puntuale all'appuntamento.
Quindi condivido il successo dell'evento oltre che con Maria Pia Secco, con le colleghe:
Marchetto Barbara ottima pasticcera;
Massucco Fosca poliedrica collaboratrice a cui dobbiamo gli indovinelli in rima, i biscotti 3,14, e le spille pigreco;
Prasso Mariarosa per l'apporto al murales;
i colleghi che hanno "donato" le loro ore affinché la 2A CAT potesse dipingere;
tutte le colleghe del sostegno che dai murales ai dolci, passando per i quadri a tema sono state fondamentali.
Ringrazio anche i colleghi che ci hanno fatto un'offerta in denaro per acquistare la merenda, e Laura Guaraldo per avere contattato la stampa.
Un lavoro d'equipe, insomma."
La squadra di scacchi del Liceo (Corrado, Spertino e Haddine di 1^AL; Iaboc di 1^DL; Vercelli di 2^CL) si è classificata al primo posto nella sua categoria ai campionati provinciali, conquistando l’accesso alle fasi regionali.
Il 16 febbraio le classi terze AFM, SIA e TURISMO si sono recate in visita alle Distillerie Berta di Mombaruzzo e al Museo Pinin Pero di Nizza Monferrato.
Al Museo Pinin Pero i ragazzi sono stati guidati dalla signora Ilaria Roggero che ha illustrato il processo produttivo aziendale e l’evoluzione del prodotto e della distribuzione per seguire i nuovi gusti dei consumatori e soddisfare le esigenze del mercato.
Presso la Distilleria Berta gli studenti hanno visitato gli impianti di distillazione e le cantine per l’invecchiamento guidati da un competente ed entusiasta accompagnatore (Gian Maria Pasquale) che ha saputo risvegliare l’interesse di tutti gli studenti. La visita si è conclusa con la degustazione degli squisiti amaretti Moriondo ora prodotti all’interno dell’azienda.
Le visite aziendali si inseriscono nel progetto Alternanza Scuola Lavoro e danno la possibilità concreta di avvicinare realtà aziendali che hanno saputo innovare e capire il mercato, sempre guidati da persone che credono profondamente nel loro lavoro e che sono capaci di comunicare impegno, costanza e competenza valori positivi a cui tutti dovremo ispirarci.
23 febbraio 2018
Il team del progetto Prometheus all'ingresso del Trento Institute for Fundamental Physics and Applications prima dell'inzio dell'esperimento.
22 febbraio 2018
Sono in partenza per Trento sei studenti della classe 4^C del Liceo scientifico (Aurora Robino, Francesco Serra, Ponte Riccardo, Branda Giulio, Federico Filippa e Valerio Pagliarino ), vincitori della selezione italiana per la competizione del CERN “Beamline for Schools” (BL4S).
Venerdì 23 e sabato 24 febbraio gli studenti piemontesi saranno al centro trentino di protonterapia dell’APSS, nel centro dove vengono trattati pazienti oncologici con protoni e lavoreranno nella sala sperimentale del TIFPA (Trento Institute for Fundamental Physics and Applications), dove avranno la possibilità di mettere in pratica l’esperimento che hanno progettato per il concorso internazionale BL4S.
Limone Piemonte, 8 febbraio 2018
Pellati/Galilei sul podio
Cat. allieve femminili: 1° posto Scaglione Isotta
Cat. juniores femminili: 1° posto Mirano Ilaria
Scaglione Isotta parteciperà ai regionali in programma a Bardonecchia il 27 febbraio.